Coerentemente con il concetto volumetrico, la duplice tipologia di facciata nella sua apparenza formale richiama la casa di ringhiera. Il fronte urbano presenta una situazione più chiusa dove il pieno prevale sul vuoto, invece la seconda tipologia di facciata si ispira ai ballatoi, utilizzando parapetti a ringhiera ed elementi verticali, conferendo un involucro permeabile e trasparente, modulabile a favore della privacy. Ai ballatoi è conferito un uso personale e indipendente ma comunque di comunità, rendendo la facciata viva e dinamica. Le due facciate si fondono e sfumano in altezza, con l’obbiettivo di conferire un senso di leggerezza ed eleganza all’ imponente impianto volumetrico.
La duplice facciata, quindi il duplice carattere di privato sul lato parco e pubblico sul lato urbano, si applica ad ogni unità abitativa, dove le camere si trovano sul lato chiuso mentre i soggiorni su quello aperto. I layout sono studiati in modo da essere modulari, l’intero complesso infatti è composto da 6 sole tipologie di appartamento, combinabili e modificabili.
Il dualismo fluisce e si applica anche alla corte interna sopraelevata che attraverso la sua architettura si trasforma in un luogo d’incontro con il verde pubblico che si fonde con il parco definendone le percorrenze.
Il risultato architettonico dell’impianto planivolumetrico e di facciata garantisce molteplici soluzioni dell’abitare adattabili alle diverse richieste di mercato.
La tradizione delle case di ringhiera con il comfort contemporaneo.