Gen Alpha è un progetto progressista di architettura, che si pone l’obiettivo di insediarsi in un contesto urbano, studiandone le peculiarità storiche presenti e future attraverso aspetti micro e macro, prefissandosi di far convivere generazioni diverse nel tessuto economico e politico locale attraverso una visione globale ed in divenire.
L’impianto planivolumetrico garantisce il soleggiamento a tutte le varie declinazioni solari per tutti gli spazi abitabili.
La divisione in due edifici disitinti permette la creazione di una piazza centrale capace di far confluire tutti i flussi sia esistenti che futuri. Da qui l’idea di una piazza coperta, per tramite di un edificio «ponte» capace di unire e far sostare all’aperto gli utenti all’interno dello spazio centrale, cuore pulsante della composizione planivolumetrica.
La massima flessibilità è garantita dagli spazi interni razionali, mantenendo sempre il volume caldo perfettamente allineato su tutti i piani. Gli utenti in base alle necessità potranno in futuro ripartire a piacimento le divisioni, sia degli open space che delle terrazze, sia nell’ambito pubblico che in quello privato.
I flussi preesistenti ed in divenire si trasformano nell’energia capace non solo di far confluire gli utenti all’interno della piazza centrale ma anche di plasmarne le forme architettoniche.
Gen Alpha è un progetto corale, inteso come insieme di servizi che favoriscono l’integrazione tra gli individui rispettandone il corretto equilibrio della privacy, e le diverse necessità di tutte le generazioni, viventi e future.